Mostra “Macchine del Tempo” 2025

Dal 15 marzo al 2 giugno 2025, le Officine Grandi Riparazioni (OGR) di Torino si trasformano in un portale verso l’universo grazie alla mostra “Macchine del Tempo”, un’esplorazione immersiva del cosmo a bordo della luce. Pleiadi ha progettato, in collaborazione con il Museo della Chimica (https://www.mu-ch.it/), lo sviluppo dei laboratori interattivi, delle ambientazioni che guidano i visitatori in un viaggio attraverso stelle, galassie, pianeti extrasolari, asteroidi e buchi neri oltre che la comunicazione online e offline.

Ideata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e realizzata in collaborazione con le OGR Torino, la mostra offre un percorso espositivo che combina installazioni immersive e videogiochi ispirati agli anni Ottanta, creando un’esperienza che lega passato, presente e futuro della ricerca astrofisica.

L’esposizione non solo attira appassionati di scienza ma è pensata per coinvolgere chiunque desideri scoprire i misteri dell’universo. Inserita nella programmazione culturale delle OGR Torino, conferma l’impegno dell’istituzione nella promozione della ricerca e della divulgazione scientifica.

Invitiamo tutti a visitare la mostra “Macchine del Tempo” presso le OGR Torino presso Binario 1, Torino.
VISITA IL SITO WEB DELLA MOSTRA

Vicenza Making Future ed. 2024

Vicenza Making Future si è concluso con numeri straordinari e un entusiasmo contagioso, confermandosi come uno degli eventi più significativi dedicati alle giovani generazioni.

Quest’anno, oltre 5.000 bambini e bambine i nostri future makers – e le loro rispettive famiglie hanno trasformato la Basilica Palladiana in un centro di scoperta e innovazione, immergendosi in attività che spaziano dalla scienza alla meccanica, fino all’astronomia e alla chimica. I laboratori interattivi hanno permesso ai partecipanti di costruire circuiti, esplorare il corpo umano con la realtà aumentata e persino risolvere casi forensi attraverso indagini scientifiche.

La soddisfazione più grande è stata vedere brillare nei loro occhi una scintilla, quella della curiosità e della passione, che potrebbe guidarli verso la loro futura vocazione e professione.

L’evento, giunto alla quarta edizione, ha incluso anche la mostra “Mind the Gap”: grazie alla partecipazione di un gruppo di ragazzi e ragazze del Liceo Don G. Fogazzaro, sono state raccontate le storie di 12 figure femminili fondamentali che si sono distinte in ruoli in ambito STEAM. Questo progetto è stato realizzato con il supporto della Commissione Education di Confindustria Vicenza, promotrice di una cultura inclusiva che valorizza la diversità, valorizzandola come fattore di crescita e sviluppo.

Confindustria Vicenza, in collaborazione con il Comune di Vicenza e il nostro supporto, è stata al centro dell’organizzazione, con il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Vicenza e il contributo di enti come la Camera di Commercio di Vicenza, Federmeccanica, Federchimica e ITS Academy Veneto.

Un grazie speciale va alle famiglie che hanno accompagnato i loro piccoli esploratori in questa speciale avventura educativa!

 

Energy for Kids tra i banchi di scuola

Il progetto “Enercom Energy for Kids”, creato da Pleiadi in collaborazione con Enercom, propone un innovativo percorso educativo per gli studenti delle classi quinte della scuola primaria a Crema. Attraverso laboratori interattivi, i giovani studenti avranno l’opportunità di esplorare concetti essenziali quali le diverse forme e fonti di energia, il loro ciclo di vita e l’importanza di un utilizzo consapevole.

Il metodo sperimentale adottato invita all’apprendimento attivo: esperimenti pratici dimostrano il potenziale delle energie rinnovabili e il loro impatto positivo sull’ambiente. L’obiettivo principale è aumentare la consapevolezza ambientale e mostrare come un uso responsabile delle risorse possa favorire un futuro sostenibile.

Dopo una fase introduttiva sulle energie, gli studenti applicheranno quanto appreso in esperimenti concreti, costruendo modellini che simulano flussi d’acqua e circuiti elettrici. Questo progetto si inserisce nell’ambito dell’impegno di Pleiadi per promuovere la cultura scientifica e i principi di sostenibilità, offrendo un’educazione di qualità e gratuita grazie al supporto di partner come Enercom.

 

Educare con Tigotà Educational

Dopo il successo degli scorsi anni, riparte il progetto Tigotà Educational – Fair Play, nato dalla collaborazione tra Pleiadi e Tigotà.
Il progetto si propone di trasmettere ai giovani i valori del rispetto, della responsabilità e dell’integrità, fondamentali sia nello sport che nella vita di tutti i giorni. Questo programma educativo si rivolge agli studenti di scuole di ogni grado, con l’obiettivo di favorire la crescita personale e sociale attraverso attività pratiche e interattive.
I laboratori offrono ai partecipanti l’opportunità di esplorare i concetti di fair play e tolleranza attraverso giochi di squadra, simulazioni e momenti di riflessione collettiva. Queste attività non solo rafforzano la comprensione dell’importanza delle regole condivise, ma promuovono anche una cultura del rispetto reciproco e della collaborazione.
Il progetto si inserisce in un più ampio impegno di Tigotà e Pleiadi per diffondere una mentalità etica e inclusiva tra le nuove generazioni. È un esempio di come l’educazione possa essere un potente strumento per costruire una società più equa e rispettosa.

Festival del Disegno 2024

Il 14 e 15 settembre, Milano sarà il punto di partenza per un viaggio creativo con oltre 300 eventi tra musei, scuole, biblioteche e giardini. Un’opportunità unica per grandi e piccoli di esplorare il mondo attraverso il disegno, grazie a laboratori, workshop e attività gratuite guidate da artisti straordinari!

Quest’anno, il Festival del Disegno – giunto alla sua nona edizione – è ispirato alla fantasia di Luogo Comune, illustratore e mural artist, che ci accompagnerà in un’avventura tra luoghi lontani e immaginazione. Un viaggio intorno al mondo in tre colori – rosso, giallo e blu – aperto a tutti, senza barriere di età, lingua o provenienza.

Per due giorni, il centro di Milano si trasformerà in un grande laboratorio a cielo aperto, con talk, performance e workshop per celebrare la magia del disegno e della creatività.

Per maggiori informazioni sul programma e i protagonisti dell’edizione 2024, visitate il sito ufficiale: https://fabriano.com/festival-del-disegno/

Ripartono le campagne educative

Riparte la scuola e con essa anche le campagne educative di Pleiadi!

Dal 2009, incontriamo migliaia di studenti in tutta Italia con le nostre campagne educative, promosse in collaborazione con enti e aziende che condividono la nostra missione: diffondere cultura e sapere attraverso i loro valori. Grazie a questo sostegno, i progetti Pleiadi sono sempre gratuiti!

Le nostre attività sono pensate per coinvolgere le bambine e i bambini in un apprendimento sperimentale e interattivo, perché insegnare con le mani è il nostro modo di educare. Offriamo percorsi innovativi che stimolano la curiosità e promuovono non solo la scienza, ma anche il pensiero critico e la scoperta del mondo.

Tante attività da scegliere in base agli obiettivi scolastici e alle preferenze degli insegnanti, progetti e corsi in presenza o online. Siamo pronti a raggiungere ogni scuola, ovunque in Italia, con esperienze che lasciano il segno!

Contattaci subito per partecipare e scoprire di più!

Festival delle Bambine e dei Bambini a Milano

Dal 24 al 27 maggio 2024, Milano si trasforma in un grande parco giochi e spazio culturale per i più piccoli, organizzate oltre 100 attività ricreative e iniziative culturali dedicate a bambine, bambini e famiglie, promosse dal Comune di Milano e sostenute da più di 40 realtà del territorio, animeranno la città con eventi diffusi nei principali musei, istituzioni, teatri e parchi.

Il Castello Sforzesco sarà il cuore pulsante del Festival, con attività creative gratuite come laboratori, performance live, cacce al tesoro e visite guidate, tutte ispirate al tema “Un Castello, tanti nomi”, che celebra l’importanza dei singoli individui nella costruzione della nostra storia collettiva.

Coinvolti anche l’Acquario Civico, il Museo di Storia Naturale, la GAM, il MUDEC e molte altre istituzioni culturali milanesi, con giochi, laboratori artistici e letture animate che esploreranno il tema del diritto all’identità.

Il programma completo è visionabile e scaricabile qui: https://www.comune.milano.it/-/festival-dei-bambini-e-delle-bambine.-dal-24-al-27-maggio-la-seconda-edizione-con-oltre-cento-appuntamenti-in-programma

Un tuffo nell’arte

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, abbiamo avuto il piacere di collaborare con UniCredit per offrire un’esperienza unica ai più piccini: un viaggio alla scoperta della Quadreria di Palazzo Magnani a Bologna.

Tra le meravigliose opere della UniCreditArtCollection, che spaziano dal Rinascimento al Settecento fino alla sezione moderna, i bambini hanno potuto esplorare segreti e dettagli nascosti, guidati da noi in un percorso interattivo e coinvolgente.

Un’avventura tra tele e colori

Attraverso giochi, indovinelli, sfide e riproduzioni dal vivo, i piccoli partecipanti hanno potuto interagire attivamente con le opere, imparando a conoscerne la storia, gli stili e i protagonisti.

Un’occasione preziosa per avvicinare i bambini all’arte e alla bellezza, stimolando la loro curiosità e il loro senso critico in un ambiente ricco di stimoli e suggestioni.

Un ringraziamento speciale

Vogliamo ringraziare UniCredit per averci permesso di condividere questa esperienza con i più piccoli, e a tutte le realtà che, come loro, si impegnano a rendere l’arte accessibile e fruibile gratuitamente per tutti.

Grazie a questi progetti, l’arte diventa un ponte tra generazioni, un luogo di incontro e di crescita, un’occasione per sognare e per scoprire la bellezza che ci circonda.

La Scienza Accessibile

Lavoriamo insieme per creare qualcosa di valore.

Sostieni le nostre campagne educative.

Perchè un azienda dovrebbe sostenere un museo: visibilita e reputazione, networking e relazioni pubbliche, notiziabilità, benefici fiscali e incintivi, coinvolgimento della comunità, turismo e sviluppo locale, ricerca e innovazione,  formazione e sviluppo dipendenti, posiszionamento immagine aziendale.